Indice
ToggleCosa dice la legge sulla rampa d’accesso ai garage condominiali e chi ha il diritto di utilizzarla
L’utilizzo delle parti comuni nei condomini è spesso fonte di discussioni e controversie. Tra queste, una delle domande più frequenti riguarda la rampa di accesso al garage condominiale: chi può utilizzarla? I condòmini che non possiedono un box auto possono usufruirne? Analizziamo la normativa e le recenti pronunce della giurisprudenza per fare chiarezza.
La rampa di accesso al garage è un bene condominiale?
Sì, in linea di principio la rampa di accesso ai garage rientra tra i beni comuni del condominio, come previsto dall’articolo 1117 del Codice Civile. Questo significa che, salvo disposizioni contrarie specificate negli atti di compravendita o nel regolamento condominiale, la rampa è di proprietà di tutti i condòmini. Tuttavia, non sempre tutti i residenti hanno il diritto di utilizzarla, in quanto il suo uso può essere riservato solo a chi ne ha una utilità diretta.
Chi deve sostenere le spese per la manutenzione della rampa?
Le spese di manutenzione della rampa seguono il principio generale della ripartizione delle spese condominiali stabilito dall’articolo 1123 del Codice Civile. Se la rampa è utilizzata da tutti i condòmini, le spese vanno suddivise in base ai millesimi di proprietà. Tuttavia, se la rampa serve esclusivamente un gruppo ristretto di condòmini, come coloro che possiedono un box auto o un garage, allora saranno solo loro a dover sostenere i costi di manutenzione, come sancito dalla Cassazione (sentenza n. 17268/2015).
Chi può accedere alla rampa d’accesso?
Secondo la sentenza del Tribunale di Roma n. 13573/2020, l’accesso alla rampa è riservato ai proprietari dei box auto o a coloro che possono dimostrare una oggettiva utilità, come ad esempio un accesso alternativo più comodo all’edificio. In altre parole, chi non possiede un box auto non può utilizzare la rampa per scopi personali, salvo esplicite deroghe previste nel regolamento condominiale.
Il condominio può vietare l’uso della rampa ai non proprietari di garage?
Sì, il condominio può regolamentare l’uso della rampa, stabilendo che solo i proprietari di garage possano accedervi. In alcuni casi, l’assemblea può deliberare la creazione di un sistema di accesso controllato, come un codice o un telecomando da fornire solo ai legittimi utilizzatori. La giurisprudenza ha confermato questa possibilità, sottolineando che i condòmini senza box non hanno automaticamente diritto all’utilizzo della rampa, se non ne derivano benefici evidenti per la comunità.
L’utilizzo della rampa di accesso ai garage è disciplinato dal diritto condominiale e dalle disposizioni del regolamento interno. In generale, essa è considerata un bene comune, ma il suo uso può essere limitato ai soli condòmini che ne traggono beneficio diretto, come i proprietari di box auto. Di conseguenza, chi non possiede un posto auto non può rivendicare il diritto di utilizzo, a meno che non vi siano regolamenti condominiali che lo consentano.
E per quanto riguarda invece la privacy nelle parti comuni del condominio? Scarica il nostro manuale gratuito per conoscere le regole e garantire la conformità alle normative vigenti sulla tutela della privacy in condominio. Clicca qui: https://www.tutelacondomini.it/richiedi-il-manuale-di-tutela/